le mie ricette pugliesi
Sono una Pugliese DOC! …..Voglio omaggiarvi per il tempo che spendete a leggere i miei post; con delle mie ricette Trantine.
La cucina tradizionale di Taranto è leggera ma molto completa che fa uso di alimenti che fanno parte della cultura tipicamente mediterranea, dove non può mancare l’olio extravergine d’oliva, dove sono sempre presenti gli ortaggi che ben si prestano per condire i primi piatti, ma all’occorrenza possono diventare un buon contorno in grado di accompagnare sia i secondi piatti a base di mare che quelli a base di carne…..Ed ecco la prima ricetta:
Chiancaredde con le cime di rapa:
Orechiette con le cime di rapa è uno dei piatti cardine della gastronomia di Taranto. La sua preparazione è semplice e richiede circa 30 minuti….. 300 grammi di orechiette, le tradizionali orechiette tarantine (quelle fatte in casa sono le migliori), 1 chilo di rape, 3 o 4 filetti di acciughe sott’olio, olio extra-vergine d’oliva pugliese, aglio e sale.
Dopo aver lavato le rape occorre eliminare la parte esterna delle foglie, lasciando solo le cime. All’ebollizione dell’acqua tuffarci le rape e, dopo alcuni istanti, anche le orechiette…Soffriggere nel frattempo 3 spicchi d’aglio pestati e le acciughe in 4 o 5 cucchiai d’olio fino a quando le acciughe si sciolgono. Scolare la pasta e le rape e, dopo averle reinserite nella pentola,mescolare col soffritto.
Buon appetito !
Spaghetti con le cozze
Ingredienti:
500 gr. di spaghetti | 1 spicchio di aglio, prezzemolo |
500 gr. di pomodori | olio extra vergine di oliva |
1 kg. di cozze | sale e pepe |
Preparazione:
Dopo aver lavato bene le cozze, apritele utilizzando la punta di un coltello.Tenete da parte, con un po’ della loro acqua, i molluschi eliminandoli del guscio. In una padella fate rosolare un po’ d’olio ,l’aglio e il prezzemolo tritato. Unite le cozze e lasciatele insaporire nel soffritto, aggiungete i pomodori sbucciati e spezzettati, un po’ di sale e pepe. Mescolate il tutto e lasciatelo restringere su fiamma bassa per circa un quarto d’ora. Intanto lessate gli spaghetti, in acqua non troppo salata, scolateli e conditeli con la salsa di cozze.
Focaccia pugliese con cipolle
La focaccia ripiena con cipolle e olive è una focaccia tipica della gastronomia pugliese….Questa è fatta da me:
gr. 500 farina 00
dl 1,25 acqua
gr. 10 sale
gr. 25 lievito di birra
un pò di olio di oliva
olive nere e cipolle.
Impastiamo su una tavola di legno (spinatoia) la farina, aggiungendo piano piano l’acqua, schiacciamo il lievito di birra,l’olio,un pizzico di zucchero e sale . La consistenza della pasta deve essere di una palla che rimane attaccata sulle nostre mani, la lavoriamo e impastiamo per almeno quindici minuti finchè si creano delle bolle che si gonfiano e sgonfiano.
Cuociamo le cipolle tagliate a fettine sottili, aggiungendo olio e olive nere, tagliate cuciniamo a fuoco basso, mescolando con un po’ d’ acqua.Quando le cipolle sono pronte, dopo una quarantina di minuti le lasciamo freddare.
Al ritorno dalle nostre faccende prendiamo la palla e la dividiamo in due parti, accendiamo il forno a 200° e in una tiella stendiamo la prima parte della pasta, aggiungiamo le cipolle, e copriamo con la seconda parte della palla, cercando di chiudere bene i bordi della focaccia con i pollici.Mettiamo in forno, e cuociamo per un 40 minuti.
LE PETTOLE
Ingredienti:
– 500 gr. di farina
– 1 dl. e 1/2 d’olio
– sale q.b.
– 30 gr. di lievito di birra
– 3 dl. di acqua tiepida
– olio per friggere
Impastare 1/4 della farina col lievito, sciolto in un poco d’acqua tiepida; far lievitare l’impasto per 1/4 d’ora in un luogo tiepido.
Con la farina rimasta fare una “fontana” sul tavolo e mettere in mezzo: l’impasto lievitato, un po’ d’olio, sale, e l’acqua tiepida.
Amalgamare pian piano con le dita sino a che risulti una pasta compatta; deve essere leggermente più molle della pasta per la pizza. Far lievitare nuovamente per mezz’ora…Far fumare abbondante olio in un padellone e gettarvi l’impasto a cucchiai (pochi alla volta); far dorare le pettole, scolarle leggermente gonfiate…..a piacere passarle nello zucchero e servire con del cioccolato caldo.
Il mio dolce preferito
LA SBRICIOLATA:
ingriedenti:
400 gr di farina
150 gr di zucchero
100 gr di burro
2uova
1/2 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina, crema pasticcera.
In un’ampia ciotola mescolare la farina con lo zucchero, il lievito e la vanillina, quindi aggiungere il burro a tocchetti e le uova,lavorare velocemente gli ingredienti fino ad ottenere un composto granuloso,imburrare ed infarinare uno stampo a cerniera e versare al suo interno metà del composto disponendolo in maniera uniforme su tutta la base,mettere la crema pasticcera e a piacere cioccolato a scaglie,mettere sopra le restanti briciole.
tempo di preparazione: 10 min
Tempo di cottura: 30 min
Tempo totale: 40 min
I MIEI DOLCI NATALIZI: LE CARTEDDATE
Questa ricetta è tipica del periodo natalizio. Fa parte del patrimonio culinario della Puglia. E’ un dolce che puo’ realizzarsi in due varianti,con il miele e con il mosto cotto. Il nome italiano è cartellate, che in dialetto diventa carteddate..questa è la ricetta della mia mamma e che io faccio ogni anno.
ingredienti:
farina 500
1dl di olio extravergine di oliva
1 chucchiaio di zucchero
un pizzico di lievito per dolci
vino bianco
miele
diavoletti
Mettere la farina sulla spianatoia,unire,zucchero ,lievito e olio caldo fumante con dentro una buccia di arancia,impastare il tutto con il vino bianco q,b……stendere la pasta con il matterello e tagliare con la rotella delle striscie,formando delle rose che pizzicherete con le dita.Friggetele nell’olio bollente,metterle su un vassoio con carta assorbente..Adesso riscaldare 500 grammi di miele in una pentola alta,versare dentro un pò x volta le carteddate,scolarle e posarle su un piatto natalizio,versateci sopra i diavoletti….con la stessa pasta io faccio gli struffoli,da noi chiamati sanachiuddi…vengono tagliati come gli gnocchi.
Riso patate e cozze
INGREDIENTI
per 4 persone
1 kg di Patate
1 kg di Cozze nere col guscio
pomodorini maturi
½ kg Riso
Q.b. Olio extravergine di oliva, Pepe, Prezzemolo cipolla
Pangrattato e chi lo desidera formaggio pecorino e dolce a spolverare
PROCEDIMENTO
Pulire esternamente e mettere le cozze chiuse in una pentola a fuoco lento, farle aprire, senza aggiungere acqua. Una volta aperte, dopo pochi minuti, raccogliere l’acqua che hanno tirato fuori e filtrarla.
Pulire ed affettare le patate tagliarle a rondelle. In una teglia antiaderente cospargere il fondo d’olio extravergine, mettere una cipolla ( possibilmente rossa ) tagliata a fettine molto sottili, una spolverata di pangrattato, uno strato di patate tagliate a fette, , qualche pomodorino pelato , qualche cozza già aperta e pulita, una spolverata di riso crudo, e un’altra spolverata di prezzemolo tagliato a pezzettini, un filo d’olio.
Facciamo un altro strato di patate e pomodorini pelati, uno strato di cozze aperte a metà ( a coprire bene tutta la teglia), cioè con la sola valva inferiore ancora attaccata, una passata di riso che vada a cadere preferibilmente nelle valve delle cozze, un filo d’olio, prezzemolo tritato e spolverata di pangrattato.
Se si vogliono fare degli altri strati seguire il medesimo ordine, e spolverare appena di pepe ogni strato.
Prendere l’acqua raccolta e filtrata precedentemente dalle cozze e versarla nella teglia sino a coprirne tutto il contenuto, se non è sufficiente aggiungerne altra normale.
Per ciò che riguarda il sale, quando usiamo l’acqua delle cozze, dobbiamo tenere presente che quest’ultima è già salata, e quindi dobbiamo sempre aggiungerne poco, stando attenti a non rendere la pietanza salata.
Ora copriamo la teglia con della carta stagnola e, prima di infornarla, mettiamola a cucinare per circa 20 minuti su un fuoco normale della cucina a gas, facendo attenzione che, iniziando a bollire, non fuoriesca il contenuto.
Dopodiché inforniamo il tegame , sempre avendo acceso il forno un quarto d’ora prima e ad una temperatura di 200°.
Lasciamo cucinare per almeno tre quarti d’ora.
Le mie chiacchiere
300gr di farina
100gr di zucchero
un pizzico di sale
un chucchiaino di lievito paneangeli
scorzette di limone
un pò di liquore secco
100gr di burro
i miei tarallini con pepe e vino bianco
5oogr di farina
200ml di vino bianco
150ml di olio di oliva
20gr di sale fino
impastare tutto assieme e far crescere per 30 minuti,poi creare dei tarallini e buttarli in una pedntola di acqua che bolle,quando salgono a galla scolarli su un canovaccio e sistemarli sul piatto da forno a 200gradi per 30 minuti
Le mie melenzane legere
10 minuti passate sotto il grill
con un pò di pomodorini
aglio tritato
e prezzemolo
infine aggiungere un pò di sale e olio
i miei bomboloni senza uova:
500gr di farina
80gr di burro
un cubetto lievito di birra
1 pizzico di sale
60 gr di zucchero
125 gr di latte
125 gr di acqua
SCIOGLIERE IL LIEVITO IN UNA CIOTOLA CON I 125 GR DI ACQUA,AGGIUNGERE IL SALE E 30 GR DI ZUCCHERO,COPRIRE E LASCIAR LIEVITARE X 2 ORE,DOPO AGGIUNGERE TUTTI GLI ALTRI INGRIEDIENTI,IO IL BURRO L’HO FATTO SCIOGLIERE NEL LATTE TIEPIDO…FAR LIEVITARE 2 ORE,POI TAGLIATE DEI DISCHI E FAR LIEVITARE 1 ORA.DOPO SI FRIGGONO.MIA FIGLIA NE HA FATTI UN Pò NEL FORNO E SONO VENUTI BUONISSIMI….AGGIUNGERE CREMA O NUTELLA.
La mia torta di mele:
250 grammi di farina
150 grammi di zucchero
3 uova
una tazzina di olio di semi
una bustina di lievito
buccia di limone
3 mele
HO PRESO UNA TEGIA TONDA L’HO MESSO SUL FUOCO E HO FATTO CARAMELLARE UN Pò DI ZUCCHERO CON UN POCHINO DI ACQUA…IN UNA CIOTOLA HO SBATTUTO LE UOVA CON LO ZUCCHERO E IL LIMONE GRATTUGIATO,HO AGGIUNTO LA TAZZINA DI OLIO E HO AMALGAMATO ,POI HO AGGIUNTO LA FARINA,LIEVITO SCIOLTO CON UN Pò DI LATTE……HO AGGIUNTO UNA MELA E MEZZO TAGLIATA A DADI….NELLA TEGLIA CON IL CARAMELLATO HO MESSO UNA FETTA DI MELA ROTONDA AL CENTRO E TAGLIATA A SPICCHI PER TUTTA LA TORTIERA,HO ROVESCIATO SOPRA IL COMPOSTO DEL DOLCE E MESSA IN FORNO PER 40 MINUTI A 150 GRADI….QUANDO è ANCORA TIEPIDA ROVESCIARE LA TORTA SU UN PIATTO E GIRARLA SU UN ALTRO PIATTO……NON è BRUCIATA è SOLO CARAMELLATA SOPRA, ED è VENUTA SOFFICE SOFFICE…….INSOMMA UNA DELIZIA.
TORTA AL CIOCCOLATO
Questa torta l’ho fatta ieri per l’onomastico del fidanzato di mia figlia:
200gr di farina
100gr di amido di mais
3 tuorli e 3 albumi montati a neve
un pizzico di sale
150gr di zucchero
mezzo bicchiere di latte con dentro sciolto il pane angeli
una stecca di cioccolato fondente sciolto a bagno maria con un po di burro e aggiunto per ultimo all’impasto
40 minuti in forno a 160 gradi…..
raffredata la torta ,tagliatela a metà bagnatela con liquore a piacere,mettere uno strato di panna e uno di nutella.
chiuderla con il sopra e spalmarla di nutella, mettere smarties sopra e kitekat intorno……CARINA NO?
BISCOTTI ALLA NUTELLA
2000gr di nutella
1 uovo intero
180gr di farina
1 pizzico di pane angeli
Cuocetele a 170 gradi per una decina di minuti circa (non di più perchè dentro devono rimanere belli morbidi.) su una teglia rivestita di carta forno
Una volta freddi,una bella spolverata di zucchero a velo se vi piace e buona merenda!!

Rotolini ripieni
Prendete le fette di pancarre’al latte e le assottigliate leggermente col matterello,farcite come vi pare,io ci ho messo prosciutto cotto e scamorza affumicata, arrotolarli e chiuderli con pellicola trasparente, lasciarli riposare in frigo per mezz’oretta circa …passarli nell’uovo sbattuto, pangrattato e friggere. Una vera goduria.
Nov 27, 2012 @ 18:07:48
Ti invio il link del mio blog di cucina, se vuoi vai fare un giretto!
http://cucinandoinsieme.wordpress.com
Nov 30, 2012 @ 22:38:08
Ma che buona Sara, la preparo, me la sono segnata, un bacione!!!!!
Dic 02, 2012 @ 15:47:08
Laura la sbriciolata l’ho fatta oggi, guarda che bella
Dic 10, 2012 @ 14:04:42
Ma dov’e’ nelle ricette!!!
Dic 02, 2012 @ 22:20:22
Wowww…le ho viste solo ora!!!Mi piace sperimentare ricette che provengono da ogni parte della nostra bellissima Italia, quindi presto proverò anche le tue!!!Grazie!!! Baci
Dic 02, 2012 @ 22:30:55
hai visto che belli?……dell’Immacolata farò le carteddate,quella foto è dell’anno scorso
Dic 02, 2012 @ 22:35:57
Sì!!! belli e buoni Sara…Bravissima!!
Dic 07, 2012 @ 10:23:41
Aspettiamo anche quella ricetta natalizia!! 🙂
Dic 07, 2012 @ 10:26:24
grazie per aver visto le mie ricette……..Sara
Dic 07, 2012 @ 13:22:36
Di nulla!! Grazie a te per le tue così assidue visite!
Dic 19, 2012 @ 08:40:24
ciao melody, una domanda sulle pettole… se le preparo stamattina (ma nella versione salata) finchè sono a casa, per offrirle stasera che ho un aperitivo, risultano buone lo stesso? le devo mettere in forno a scaldare?
Dic 19, 2012 @ 20:55:11
scusami tacchi a spillo ti leggo solo adesso…….le hai fatte le pettole?…cmq sono buone appena fatte….un bacio
Dic 20, 2012 @ 11:21:38
fatte!! 🙂 sono buonissime appena fatte!!
e i miei ospiti erano talmente affamati che le hanno mangiate tutte anche se riscaldate!! 🙂
grazie della ricetta ho fatto un figurone! 🙂
Dic 20, 2012 @ 14:21:00
sono contentissima,brava brava brava 😀
Gen 09, 2013 @ 02:22:33
son proprio stonata… mi son rubata la pizza con le cipolle e le pettole e non ho badato alla tarantinità della tua nascita… uff… la notte… baci !!
Feb 06, 2013 @ 22:51:49
guarda le chiacchiere che ho fatto oggi…..
Gen 14, 2013 @ 00:49:05
Miiiii pugliese seiii! Anchiooooo!Che bello!
Gen 25, 2013 @ 13:24:56
😛
Feb 06, 2013 @ 22:48:59
Oh ma sei fantastica!!! Cavoli Melody, ogni giorno scopro qualcosa di nuovo su di te di bellissimo!!!
Feb 06, 2013 @ 22:52:32
eheh sono una donna ancora da risposare 😀
Feb 06, 2013 @ 22:53:03
Da sposare mille volte!!!! 😀
Feb 06, 2013 @ 23:08:31
questa è una delizia crudele, sono golosa di chiacchiere accidenti e vederle ora mi si materializzano odori e aromi di zucchero vanigliato limone fresco e rum… mammaggia che buone!!!!!!! grazie avevo bisogno di dolcezze…:O)
Feb 07, 2013 @ 18:33:32
che belle le tue chiacchiere sabato provo queste
Feb 07, 2013 @ 18:53:59
e sapessi che buoneee
Feb 13, 2013 @ 20:40:57
Eccole le tue chiaacchiere 😀
chissà che buone 😀
gnam gnam 😀
buonaserata ^-^
Feb 17, 2013 @ 15:35:55
Ma come ! Siamo in Quaresima ( e cioè a dieta) e tu fai i bomboloni ? Che invidia !
Feb 18, 2013 @ 00:01:14
Ma sono io ciecata o la ricetta dei bomboloni non c’è???
Feb 18, 2013 @ 01:29:33
Tutti piatti genuini della nostra amata Puglia altro che cibo spazzatura!
Mar 04, 2013 @ 12:39:25
Ciao…che fame che mi hai fatto venire…se hai tempo e voglia…sbircia qui: feelfoodspeaks.wordpress.com
Buona giornata!
Sara
Mar 04, 2013 @ 14:19:42
eheh buone le mie ricette vero?
Mar 09, 2013 @ 04:39:32
Adoro la cucina pugliese !!
Mar 09, 2013 @ 21:51:41
grazie, secondo me è la più semplice e più buona e poi non è molto grassa…
Mar 09, 2013 @ 23:53:09
La conosco bene… ho avuto una suocera pugliese per parecchi anni… 😉 e quindi una eccellente maestra…… so fare benissimo le orecchiette fatte a casa!!
Mar 11, 2013 @ 14:08:02
😀
Mag 12, 2013 @ 21:03:18
mia madre è di Termoli e tante di queste leccornie le conoscevo, anzi il è mio palato che non riesce a dimenticarle. Quanta nostalgia… io non sono mai riuscito a farle alla stessa maniera, nonostante seguissi la ricetta alla lettera!
Mag 12, 2013 @ 21:14:14
io ho imparato molto da mia madre e continuo a cucinare le ricette pugliesi anche se vivo in campania….
Ott 06, 2013 @ 15:18:49
Ti seguo da così poco tempo che non mi ero resa conto che anche tu fossi PUGLIESE DOC!!! 🙂 Allora compaesana, ne abbiamo da condividere di cose… 🙂 Buona domenica anche a te!!! :-*****
Ott 06, 2013 @ 17:29:22
eh si, sono una tarantina verace come le cozze:D…..un bacione
Nov 27, 2013 @ 08:14:05
Spaghetti alle Cozze!
Tutta la vita!
Nov 27, 2013 @ 08:44:58
wow…… 😀
Dic 10, 2013 @ 18:21:36
Sara che buoni, li ho segnati da fare, poi provo a fare gli struffoli con gli ingredienti che hai scritto, mia mamma li faceva a Natale, buonissimi, anche se sono fritti, ne faccio pochi, per far contento mio papa’, bacioni!!!!
Dic 11, 2013 @ 07:37:18
guarda Laura che i miei struffoli sono diversi da quelli napoletani, loro ci mettono le uova e sono duri, i miei sono friabili……prova a farli….
Dic 11, 2013 @ 17:50:31
E si, ho visto, provo!Baci!!
Dic 15, 2013 @ 13:01:45
La focaccia pugliese e le pettole deve essere buonissima, le provo senz’altro.
E poi, mannaggia, quando è che fai gli spaghetti con le cozze? Magari, chissà, dovessi trovarmi da quelle parti… 🙂
Dic 16, 2013 @ 07:47:31
😀 visto che buone le mie ricette?
Dic 18, 2013 @ 00:10:16
Altro che buone, dippiù, dippiù. 🙂
Dic 18, 2013 @ 07:40:05
😀
Mar 06, 2014 @ 14:20:55
Amo le ricette pugliesi, amo la puglia, mia moglie è di Martina Franca! 🙂
Mar 06, 2014 @ 14:23:30
è bellissima martina franca….
Mar 07, 2014 @ 10:34:11
un territorio meraviglioso, mi sa che ci vado a vivere quando sarò ahahaah! in pensione. 🙂
Mar 07, 2014 @ 10:36:32
siiiiii è anche bella gente che conserva antiche culture
Mar 07, 2014 @ 10:41:31
vabbè non è proprio della zona però amo questa canzone:
ciao buona giornata! 🙂
Mar 07, 2014 @ 14:14:05
bellaaaa 😀
Mar 07, 2014 @ 15:24:55
😀
Apr 01, 2014 @ 16:04:21
complimenti! le ricette tarantine hanno sempre il loro fascino..parola di una tua concittadina!
Set 17, 2014 @ 22:59:52
Ecco, come ogni volta che spuntano fuori le orecchiette con cime di rapa io sento il mio essere pugliese doc vacillare. Mamma mia, proprio non ce la faccio a farmele scendere. Mi domando sempre se guarirò diventanto grande! 😉
Set 18, 2014 @ 10:46:57
sono inconfondibili…e le porterai sempre con te nel cuore…
Set 19, 2014 @ 15:08:52
o sullo stomaco! 😉
Set 19, 2014 @ 17:31:10
😀
Set 27, 2014 @ 16:09:26
Che buoni i rotolini ripieni, segnati, li faro’, baciotti Saretta, buon weekend! ❤
Set 27, 2014 @ 19:11:16
❤
Set 27, 2014 @ 19:13:01
❤ ❤ ❤
Feb 26, 2015 @ 14:59:15
oddio quanta roba buona!!!!!
Feb 26, 2015 @ 15:01:31
io amo la mia cucina semplice e buona 🙂